VINI BIOLOGICI DOC DOCG DEI COLLI BOLOGNESI

I vigneti
I vigneti di Montevecchio Isolani sono situati a 210 metri sul livello del mare, sulle prime pendici dell’Appennino Emiliano, su terreno sedimentario argillo-sabbioso con esposizione Nord-Est.
I vigneti sono curati direttamente dal titolare e dai suoi collaboratori dal momento dell’impianto lungo tutte le fasi di lavorazione, dalla potatura alla raccolta.
La vendemmia viene svolta alla maturazione più adatta per ogni varietà di vitigno e per la realizzazione dei diversi vini. Dalla vendemmia 2015 la tenuta è certificata Biologica, con la messa al bando di ogni fitofarmaco, concime o diserbante di sintesi, e con l’utilizzo di soli prodotti naturali.
Il pignoletto
Il Pignoletto è il considerato il “Re dei Colli Bolognesi, vitigno autoctono della zona dei colli e dai recenti studi riconducibile al Grechetto Gentile. Ha un bel colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini e profumo delicato, fruttato, intenso dei fiori di biancospino, dal sapore secco, armonico, asciutto ed abbastanza persistente; inoltre è fresco di acidità. Viene vinificato in varie “vesti”: fermo, con caratteristiche e tipicità inalterate; frizzante, spumante e a fermentazione naturale.
La Cantina
Le prime cantine di Montevecchio furono scavate nella roccia alla fine del ‘500, durante la costruzione del Palazzo senatorio, e da allora custodiscono i vini pregiati di Montevecchio e proseguendo questa ininterrotta tradizione e avvalendosi delle tecniche di coltivazione e lavorazione più avanzate e rispettose dell’ ambiente e delle qualità naturali delle uve stesse , oggi
i vigneti Montevecchio Isolani offrono Vini di altissima qualità e totale genuinità, il cui intero processo di raccolta e trasformazione è personalmente seguito e curato, con attenzione artigianale da Gualtiero e la sua famiglia.
La moderna attrezzatura della cantina è studiata per consentire di trasformare le uve rispettandone la grande qualità nei profumi, negli aromi e nella pienezza e persistenza del gusto. Una pressa morbida garantisce il massimo rispetto delle uve bianche in fase di spremitura, mentre la diraspa-pigiatrice a velocità variabile consente di dividere gli acini delle uve rosse dai raspi senza romperne le bucce.
Le botti, i fermentini e le autoclavi in acciaio inox garantiscono la massima igiene nelle fasi di spremitura, fermentazione e decantazione dei mosti e il controllo della temperatura durante tutte le fasi di lavorazione, preservando così tutti i profumi e gli aromi originali.
La collezione di piccole vasche di cemento, di Carati e Caratelli, consente di maturare al meglio i vini rossi sviluppandone tutte le diverse qualità. Nei processi di vinificazione e affinamento, vengono utilizzati unicamente i prodotti previsti dal Disciplinare Europeo, e grazie a ciò il nostro vino è certificato Biologico.
Nella parte più antica della cantina all’interno di barriques e tonneaux di
rovere francese, vengono affinati i vini rossi che diventeranno negli anni le etichette più pregiate.